Codice etico
AMT Dual Service Srl è un’azienda nata per posizionarsi nel mercato per fornire consulenza, servizi e soluzioni nel settore della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, della installazione e gestione di impianti di protezione passiva.
AMT Dual Service si rivolge ai Privati, alle Aziende Piccole/Medio/ Grandi, e alla Pubblica Amministrazione offrendo servizi e consulenza nel settore della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, della installazione e gestione di impianti di protezione passiva.
L’attenzione e la cura dei valori umani ed etici, dei diritti e doveri, delle responsabilità nei confronti di tutti gli interlocutori della Società costituiscono fattori predominanti e imprescindibili per la qualificazione dell’eccellenza professionale del Personale della AMT Dual Service e della loro deontologia.
Il presente documento, denominato “Codice Etico Aziendale” (di seguito anche “Codice”), individua i diritti e i doveri morali, definendo la responsabilità etico-morale di ogni partecipante alla Società. In tal senso, il Codice regola il complesso dei diritti, doveri e responsabilità che AMT Dual Service assume espressamente nei confronti dei propri stakeholders (di seguito interlocutori) con i quali interagisce durante lo svolgimento delle proprie attività istituzionali.
L’adozione del Codice Etico da parte di AMT Dual Service ha lo scopo di garantire una gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane della Società da e verso i suoi interlocutori, così da sostenere la reputazione dell’azienda e creare fiducia verso l’esterno.
Il Codice assume quindi il ruolo essenziale per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, in quanto introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, dipendenti e fornitori verso i diversi interlocutori con i quali si relaziona.
La metodologia adottata per realizzare il Codice è stata la seguente:
- a) Analisi della struttura aziendale per l’individuazione della mission e degli interlocutori di riferimento;
- b) Confronto interno, nel rispetto delle prerogative degli organi competenti e dei relativi membri costituenti, per l’individuazione e l’esame dei principi etici generali da perseguire, le norme etiche di relazioni della impresa con i vari interlocutori e gli standard etici di comportamento;
- c) Coinvolgimento dei principali interlocutori di riferimento per la condivisione dei principi etici generali a loro riconducibili;
- d) Adeguamento dell’organizzazione aziendale, delle procedure interne e delle politiche imprenditoriali, per l’attuazione dei principi etici del Codice.
Il Codice Etico è il principale strumento di implementazione dell’etica all’interno dell’azienda, volto a chiarire e definire l’insieme dei principi a cui sono chiamati ad uniformarsi i dipendenti nei loro rapporti reciproci nonché nel relazionarsi con il pubblico e la clientela dell’Azienda;
I Dipendenti sono tutti chiamati al rispetto dei valori e principi espressi nel documento e sono tenuti a tutelare e preservare, attraverso i propri comportamenti, la rispettabilità e l’immagine di AMT Dual Service nonché l’integrità del suo patrimonio economico e umano.
Destinatari del Codice Etico Aziendale sono pertanto tutti coloro che, senza alcuna eccezione, lavorano in azienda e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con AMT Dual Service , per sostenerne, promuovere e perseguirne gli obiettivi.
Ogni esponente aziendale è obbligato al rispetto del presente Codice: l’azienda ritiene questo aspetto fondamentale per perseguire concretamente un modello aziendale responsabile ed etico:
ciascuno di loro, quindi, ha l’obbligo di conoscerne le norme, astenersi da comportamenti contrari ad esse, rivolgersi al superiore per chiarimenti o denunce, collaborare con le strutture deputate a verificare le violazioni e a non nasconderne l’esistenza a terzi.
Nei rapporti d’affari, le controparti devono essere informate dell’esistenza di norme di comportamento e devono rispettarle. La violazione delle regole del presente Codice Etico può far venir meno il rapporto fiduciario di AMT Dual Service con il rappresentante/membro aziendale che l’abbia commessa.
L’osservanza delle norme del Codice Etico Aziendale è da ritenersi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i dipendenti ai sensi dell’art. 2104 del Codice Civile.
Le norme etiche di comportamento aziendale
Questo documento esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività aziendali assunti da AMT Dual Service e dai suoi collaboratori. Il Codice Etico è vincolante per i comportamenti di tutti i collaboratori di AMT Dual Service , siano essi amministratori o dipendenti.
Tale impegno vale anche per i consulenti, fornitori, clienti e per chiunque abbia rapporti con AMT Dual Service ; l’azienda non inizierà o proseguirà alcun rapporto con chi non intenda allinearsi a questo principio.
Capacità, competenza, indipendenza e rispetto dei principi di equità è onestà hanno da sempre distinto la filosofia a base dell’attività di AMT Dual Service;
Tutti i rapporti con dipendenti, clienti, partner, concorrenti, fornitori e colleghi devono basarsi su questi valori.
Questo documento non può essere esaustivo dal punto di vista delle possibili fattispecie, ma vuole ricordare ad ognuno la necessità di attenersi a principi etici di base nella conduzione quotidiana del proprio lavoro.
AMT Dual Service è convinta che per costruire rapporti corretti e duraturi siano necessari l’onestà, la sincerità e la lealtà. Tutti gli aspetti del nostro lavoro devono basarsi sui più elevate standard etici.
AMT Dual Service si è dotata di un sistema di qualità rispondente ai requisiti delle norme:
– UNI EN ISO 9001:2008
– UNI 10891:2000
– EN ISO 14001:2004
che descrivono le attività, i processi, le procedure, le responsabilità e l’organizzazione aziendale in conformità delle quali i dipendenti devono svolgere le proprie attività.
AMT Dual Service svolge la propria attività rispettando le leggi e le normative vigenti nel Territorio in cui opera.
Il rispetto di tale principio è un dovere costante di tutti coloro che hanno rapporti con AMT Dual Service e caratterizza i comportamenti di tutta l’organizzazione.
L’organo amministrativo ed i dipendenti di AMT Dual Service nonché coloro che a vario titolo operano con la stessa, sono pertanto tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere ed osservare le leggi ed i regolamenti vigenti in tutto il Territorio in cui la medesima opera.
In tale contesto rientrano anche l’attenzione ed il rispetto delle normative che regolano la concorrenza sul mercato nazionale.
I dipendenti devono fare del loro meglio per sostenere gli sforzi della Società in questo campo.
AMT Dual Service crede che la concorrenza leale sia un elemento fondamentale per il benessere comune; la collaborazione ed il confronto sono un’occasione importante di miglioramento del proprio standard di qualità; in base a questo principio, AMT Dual Service si impegna a verificare che altri operatori del settore non violino le norme in materia di libera concorrenza, attuando ove possibile azioni correttive presso le autorità giurisdizionali e di tutela extra giudiziaria.
Il personale che da il proprio apporto per l’attività e la crescita di AMT Dual Service è tenuto in fortissima considerazione dalla Direzione che, per sceglierlo, valuta senza pregiudizi o difformità e secondo pari opportunità, tenendo come unico metodo quello della corrispondenza tra il profilo del candidato e quello richiesto dalle esigenze aziendali; sono sempre rispettate la sfera personale e le opinioni dei candidati e le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale.
Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro; non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare.
Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni collaboratore riceve tutte le informazioni relative alle caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere, agli elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro e alle norme e alle procedure da adottare per la propria attività lavorativa.
AMT Dual Service si adopera per il continuo miglioramento dell’efficienza delle strutture aziendali e dei processi che contribuiscono alla continuità dei servizi erogati.
AMT Dual Service tutela l’integrità morale dei collaboratori e garantisce condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Salvaguarda i lavoratori da atti di violenza psicologica, e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona e delle sue convinzioni.
Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi che possano turbare la sensibilità della persona.
Il collaboratore che ritiene di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per motivi legati all’età, al sesso, alla sessualità, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, ecc., può segnalare l’accaduto alla Direzione che valuterà l’effettiva violazione del Codice Etico Aziendale.
A tutti identicamente sono assicurate le medesime opportunità di esprimere il proprio potenziale professionale.
AMT Dual Service garantisce il rispetto dei propri doveri relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori secondo quanto è espresso dagli articoli 15, 16, 17, 18, 19 del D. Lgs n. 81/2008.
Tutti i dipendenti devono rispettare i doveri relativi alla salute e sicurezza propria e dei colleghi, secondo quanto è espresso dall’articolo 20 del D. Lgs n. 81/2008.
I Clienti sono la più importante risorsa di AMT Dual Service che ha come primo obiettivo quello di soddisfare per quanto possibile le loro richieste, in vista di un innalzamento continuo della qualità dei prodotti e dei servizi.
In questo ambito si sottolinea con forza che l’attività di AMT Dual Service è sempre improntata alla massima correttezza, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto delle leggi, delle normative e delle loro funzioni istituzionali. Somme di denaro illegali e tangenti sono assolutamente proibite da, e in qualunque circostanza.
Non è mai consentito ricevere o dare denaro o regali personali, indipendentemente dall’importo, che siano condizione esplicita o implicita per ottenere qualsiasi trattamento di favore. Più in generale, nessun dipendente o dirigente AMT Dual Service può prendere o dare somme di denaro illegali o tangenti da o ad appaltatori, subappaltatori, consulenti, vendor, fornitori, concorrenti o clienti. Regali e oggetti promozionali possono essere dati a Clienti se non eccedono i normali rapporti di cortesia e comunque devono essere di modico valore, sempre nel rispetto delle leggi.
AMT Dual Service si avvale di fornitori competenti, fidelizzati ed in grado di ”fare squadra” con i dipendenti interni in un rapporto di indispensabile e reciproca lealtà, trasparenza e collaborazione.
Nell’eventualità in cui il fornitore non svolga la propria attività secondo i principi che informano questo codice, AMT Dual Service. prenderà i provvedimenti che riterrà opportuni, fino a precludere eventuali altre occasioni di collaborazione. Le relazioni con i fornitori sono oggetto di un costante monitoraggio da parte del responsabile amministrativo di AMT Dual Service.
La stipula di un contratto con un fornitore deve sempre basarsi su rapporti di estrema chiarezza. Non sono etici i comportamenti di chiunque cerchi di appropriarsi dei benefici della collaborazione altrui, sfruttando posizioni di forza.
AMT Dual Service raccoglie e tratta i dati personali, sensibili e non, dei propri dipendenti e delle persone fisiche e/o giuridiche con le quali intrattiene relazioni o rapporti.
Tale trattamento, ove previsto, viene effettuato con il consenso degli interessati ed avviene con le modalità ed i limiti previsti del D. Lgs. 196/2003.
Tali standard prevedono inoltre il divieto, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, di comunicare/diffondere i dati personali senza previo consenso dell’interessato e stabiliscono le regole per il controllo, da parte di ciascun collaboratore, delle norme a protezione della privacy.
I dipendenti di AMT Dual Service hanno accesso a varie informazioni relative ad altri enti e Società. AMT Dual Service o il soggetto terzo; ai dipendenti è quindi vietato l’accesso, l’uso o la divulgazione di tali informazioni senza la dovuta autorizzazione direzionale.
La comunicazione che AMT Dual Service dirige all’esterno è improntata al rispetto delle leggi e delle pratiche di condotta professionale. È chiara e trasparente; salvaguarda le informazioni sensibili e i segreti industriali.
Ogni comunicazione che viene fatta tramite presentazioni e materiale promozionale deve essere veritiera e corrispondere alle modalità di comportamento stabilite da questo Codice Etico Aziendale.
Per garantire completezza e coerenza delle informazioni, i rapporti di AMT Dual Service con i terzi possono essere tenuti esclusivamente con il coordinamento e l’approvazione della Direzione.
Nel pieno rispetto dei ruoli e delle rispettive funzioni, AMT Dual Service in qualità di erogatore di servizi vigilanza privata e di servizi fiduciari, può intrattenere relazioni e rapporti con amministrazioni dello Stato, Autorità garanti e di vigilanza, enti pubblici, enti ed amministrazioni locali, organizzazioni di diritto pubblico, privati.
I rapporti con la Pubblica Amministrazione e i Clienti in generale devono essere sempre gestiti con professionalità e chiarezza.
Un conflitto di interesse è generalmente qualsiasi attività che sia o appaia essere in contrasto con i migliori interessi aziendali di AMT Dual Service.
Ogni conflitto, anche solo apparente, deve essere immediatamente comunicato alla Direzione.
I dipendenti non possono lavorare o fornire consulenze in modo diretto o indiretto a un concorrente o impegnarsi in attività in competizione con gli interessi economici di AMT Dual Service, incluso il lavoro per un fornitore; non possono utilizzare gli elenchi di clienti o i contatti di AMT Dual Service per commercializzare beni e servizi propri o di terzi, anche se essi non sono in competizione con i prodotti o i servizi promossi da AMT Dual Service .
I dipendenti devono evitare qualunque interesse finanziario materiale in Società in cui tale interesse possa trovarsi in conflitto con gli interessi aziendali di AMT Dual Service.
AMT Dual Service possiede attrezzature e beni. I dipendenti e i collaboratori sono tenuti a tutelare quelli affidati ed a salvaguardare tutti gli altri. In caso di perdita o rischio di perdita di beni e/o attrezzature della Società, ogni dipendente deve immediatamente segnalare il fatto in Direzione.
I sistemi di comunicazione aziendali, compresi i collegamenti ad Internet, vanno utilizzati soltanto per svolgere le attività aziendali o per altri fini strumentali autorizzati dalla rispettiva direzione, dalla pertinente direttiva dell’Azienda o da istruzioni in merito. Il dipendente deve aver cura di seguire sempre le istruzioni sull’uso delle password e dei codici a lui assegnati.
Inoltre devono essere trattati con la dovuta cura i programmi software e qualsiasi documentazione tecnica. Al termine del rapporto lavorativo bisogna restituire tutti i beni di proprietà della Società, comprese documentazioni e supporti contenenti informazioni di AMT Dual Service.
L’ex dipendente rimane comunque soggetto alle restrizioni sull’uso e sulla divulgazione di informazioni di proprietà della Società.
In base alle norme inserite in questo codice, tutti rispondono delle proprie azioni e della propria condotta. Inoltre, poiché la Direzione è responsabile in quanto dirige le azioni degli altri ed è di esempio per i dipendenti, deve conoscere bene i valori espressi in questo documento e sapere come si applica.
Nessuno ha l’autorità di richiedere a chicchessia di violare questo codice di condotta; qualunque tentativo di questo tipo è soggetto a
L’osservanza delle norme del Codice Etico Aziendale rappresenta parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti di AMT Dual Service; in caso di violazione di una delle norme indicate finora, la Direzione prenderà con la massima tempestività i provvedimenti del caso nel rispetto delle vigenti leggi e dei vigenti regolamenti.
Le sanzioni disciplinari per i terzi che intrattengono rapporti contrattuali con AMT Dual Service, siano essi persone fisiche o giuridiche, sono costituite dalla risoluzione dei rapporti contrattuali in essere, fatto salvo il diritto al risarcime.
immediata azione disciplinare.